Contenuto della categoria
-
Sarà “solo” GvHD? La percezione della qualità della vita e dell’assistenza sanitaria nei pazienti con GvHD dopo TCSE
A cura diSara Errichiello, ASUFC di Udine, CIC 705Pubblicato27 Aprile 2021L’impatto della GvHD sulla qualità di vita è incisiva, possiamo osservarne l’esperienza dei pazienti in un interessante studio condotto nel Regno Unito. De Vere Hunt et al. Health Quality of Life ...
-
Prevenire è meglio che curare: la consapevolezza come faro della gestione del rischio
A cura diStefano Botti, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, CIC 660Pubblicato23 Marzo 2021L’ambito del TCSE è particolarmente suscettibile al verificarsi di conseguenze gravi dovute agli errori di terapia in relazione alla fragilità dei pazienti, all’utilizzo di schemi complessi di ...
-
Treosulfano o Busulfano più Fludarabina per i pazienti anziani con AML o MDS: studio di fase 3 randomizzato, di non inferiorità
A cura diDr.ssa Mariangela Pedata, Azienda Ospedaliera "A.Cardarelli" di NapoliSezionePubblicato04 Marzo 2021Il Treosulfano si conferma non inferiore al Busulfano in pazienti a maggior rischio di tossicità sottoposti a condizionamento a ridotta intensità in questo studio multicentrico di fase 3
-
“TO FREEZ OR NOT TO FREEZ” PBSC ALLOGENICHE? VECCHI DUBBI AMLETICI IN CORSO DI PANDEMIA
In tempo di COVID-19 servono strategie non solo contro la pandemia ma anche per garantire la fattibilità dei programmi trapiantologici in sicurezza e con gli stessi standard nonostante le difficoltà ...
-
#YogaTCSEChallenge
A cura diFrancesca Palmisano e Martina Riccomagno - AO SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria - CIC 825Pubblicato23 Febbraio 2021Lo yoga therapy può essere un approccio efficace e ben tollerato dal paziente ematologico sottoposto a TCSE? Jennifer S. Mascaro; Individualized, Single Session Yoga Therapy to Reduce Physical and ...
-
Valutazione della Frailty e della Functionality nella routine del pre e post trapianto: si puo' fare con un ridotto consumo di risorse ?
Spesso le scale geriatriche e i test di funzionalita' sono complessi, time consuming e necessitano del supporto di specialisti dedicati . I colleghi canadesi presentano questa interessante ...
-
Esperienze e bisogni dei familiari donatori di CSE
Un interessante studio realizzato in Australia si è posto l’obiettivo di approfondire gli aspetti psicosociali della donazione di CSE da parte dei membri della famiglia, concentrandosi in ...
-
Per l’anziano usiamo il suo score
I ricercatori di Brescia e Parigi propongono l’adozione dello score geriatrico FIL per migliorare la valutazione dell’idoneità dei pazienti di età superiore ai 60 anni e la loro gestione ...
-
Gestione e conseguenze a lungo termine della GVHD genitale dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche
A cura diSarah Jayne LiptrottPubblicato22 Dicembre 2020Commento a un recentissimo articolo sulla gestione e sulle conseguenze a lungo termine GvHD vulvo vaginale, pubblicato su Bone Marrow Transplantation. Lev-Sagie A, Adar-Walling E, Gumer A, Grisariu ...
-
OTTIMISMO E SENTIMENTI POSITIVI POSSONO VERAMENTE INFLUIRE SULLA RIUSCITA DEL TRAPIANTO DI CSE ALLOGENICO?
Fattori psicologici positivi quali ottimismo e speranza sono solitamente associati ad una migliore riuscita del Trapianto di CSE. Quali altre esperienze positive possono influire sugli outcome? ...
Pagina 9 di 30